Assumersi la responsabilità della propria vita è il primo passo verso la felicità e la serenità. Per quanto possa sembrare banale e scontato, è utile ribadire che il vero cambiamento nella nostra vita avviene quando diventiamo consapevoli che tutto dipende da noi, nel bene e nel male. Essere coscienti che siamo noi a scegliere di volta in volta, e quindi a determinare il nostro destino, è realmente un atto rivoluzionario, con cui trasformiamo la nostra esistenza e quella degli altri. Il potere individuale sulla propria vita è immenso. Esso si attiva però solo se siamo consci di possedere questo potenziale. Non esiste il caso, la sfortuna, il fato, e così via. Tutto dipende da una scelta, più o meno conscia, con cui di volta in volta determiniamo il corso delle nostre vite. Anche attribuire la responsabilità agli altri per ciò che ci succede è sbagliato. Siamo noi a “scegliere” di attribuire questo potere sulle nostre esistenze a qualcun altro. Se proviamo rabbia a causa del comportamento di qualcuno, non dovremmo quindi pensare o dire “quella persona mi fa arrabbiare”. Dovremmo avere il coraggio di dire “scelgo la rabbia”.
Allo stesso modo, se ci troviamo in una relazione difficile, che ci causa sofferenza, dovremmo evitare di attribuire al partner tutte le colpe per le emozioni negative che ci attangliano. “Ho scelto che Tizio mi faccia soffrire”. “Ho attribuito a Caio il potere di avere un’influenza negativa sulla mia vita”.
Scegliamo. Diventiamo consapevoli del nostro potere e della responsabilità che abbiamo verso noi stessi. Così si rinasce, si torna a vivere, inizia una nuova storia.
Pubblicato da Arsenio
Arsenio Siani nasce a Sarno (SA) il 29/9/1982. Di animo sensibile e introverso, da sempre assetato di conoscenza, studioso, nel tempo libero, di filosofia e religione, nel 2009 si converte al Buddismo aderendo all'istituto buddista italiano Soka Gakkai, con cui inizierà un percorso di autoconoscenza e di sviluppo di consapevolezza sulla vita e sull'uomo. Questo percorso lo porterà ad intraprendere studi di psicologia che lo porteranno a conseguire il diploma in counseling e coaching e a intraprendere la carriera come counselor.
Nel 2012 decide di dedicarsi alla scrittura e dopo circa un anno vede la luce il suo primo romanzo, "Roba degli altri mondi", primo volume della trilogia Fantasy “I Maestri”, pubblicato dalla casa editrice Officine Editoriali. Scrive anche racconti con cui partecipa a diversi concorsi letterari, ottenendo riconoscimenti e segnalazioni. Nel novembre 2013 il suo racconto "Calzini" si classifica al primo posto nella sezione “Racconti” alla decima edizione del "Cahieurs du trosky Cafè". Nel 2014 “Roba degli altri mondi” riceve la menzione d’onore da parte della giuria al concorso letterario “Penna d’autore” e nel luglio dello stesso anno la sua raccolta di racconti "Ogni cosa è connessa" viene segnalata al concorso letterario "Narrando per passione".Nel 2015 pubblica, sempre per i tipi di Officine Editoriali, “Il prezzo della conoscenza”, secondo volume della trilogia “I Maestri”. Inoltre per la Eretica edizioni pubblica la raccolta di racconti "Frammenti".
Altre sue grandi passioni, il disegno e la fotografia per i quali manifesta particolare sensibilità e trasporto.
Mostra altri articoli